I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
Il trapianto di cellule staminali emopoietiche in Italiadi Letizia Lombardini et. al. La Rete trapiantologica italiana a vent’anni dalla legge 91-99:
come cambiare per affrontare il futurodi Massimo Cardillo et. al. L’impatto delle neoplasie de novo sul rischio di morte
con organo funzionante in trapiantati di rene italianidi Martina Taborelli et. al. Sistema LAS: prima applicazione in Italia
per l’allocazione di polmoni a scopo di trapiantodi Alessandro Palleschi et. al. Il contributo dell’infermiere coordinatore dei trapianti nel processo di allocazione degli organi nel Centro Trapianto di Fegato di Torinodi Giuseppe Balducci et. al. Raccomandazioni SIMTI-GITMO
per la gestione della donazione di cellule staminali emopoietiche (CSE)
nel donatore familiare e non familiare
per trapianto allogenicoIl colloquio con i familiari del potenziale donatore di organi e tessuti: istruzione operativa aziendaledi Mariangelo Cossolini et. al. La formazione infermieristica per i processi di donazionedi Franca Franco et. al. Modelli predittivi della funzione renale dopo il trapianto: un ponte verso un’immunosoppressione personalizzatadi Luca Guzzetti et. al. L’importanza dei regimi di condizionamento
nel trapianto allogenicodi Luca Castagna et. al.